BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Corso di Formazione sul Processo Civile Telematico e sulla Giustizia Digitale. XIV edizione, online, novembre 2022. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

01 ottobre 2022

Prosegue l'attività formativa del nostro Corso di Formazione sul Processo Civile Telematico e sulla Giustizia Digitale con la XIV edizione, che si svolgerà interamente online con lezioni in aula virtuale, dopo avere ripreso parzialmente la formazione in presenza con la VII edizione e la X edizione, e visti i precedenti successi della formazione a distanza a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19.

L'attività formativa del Corso è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense ai fini della formazione professionale continua con il riconoscimento di n. 8 crediti formativi ordinari

La prima lezione, vista la modalità di svolgimento, sarà gratuita e si terrà venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 14 alle ore 16, proseguendo fino alle ore 17 con uno spazio dedicato al confronto e alle domande e risposte. Il Corso proseguirà con altre tre lezioni che si terranno i successivi venerdì 11 novembre, 18 novembre e 25 novembre 2022, sempre dalle ore 14 alle ore 16, proseguendo fino alle ore 17 con uno spazio dedicato al confronto e alle domande e risposte.

Il Corso è il primo e l’unico in Italia nel suo genere per il particolare format con cui si propone di realizzare un percorso didattico-formativo sul PCT-Processo Civile Telematico, affrontando, con particolare predilezione per l’aspetto pratico, la disorganica e disarticolata normativa sostanziale e processuale che disciplina e regolamenta l’attività processuale del difensore, illustrando, altresì, le modalità di utilizzo degli strumenti e dei servizi telematici della Giustizia civile.

Il Corso è aperto a tutti, ma è rivolto principalmente ai praticanti avvocati, ai laureandi e ai neolaureati in giurisprudenza che si accingono ad intraprendere, o hanno appena intrapreso, il tirocinio e la pratica forense presso gli studi legali o gli uffici giudiziari e che desiderano approfondire e perfezionare le proprie capacità e competenze professionali, anche e soprattutto al fine di risultare maggiormente competitivi nel futuro ambito lavorativo verso cui sono proiettati.

L’obbiettivo del Corso è quello di formare, con approfondimenti teorici e pratici, i laureandi e i neolaureati in giurisprudenza in una nuova materia e su argomenti, fondamentali e indispensabili per lo svolgimento dell’attività di avvocato e di magistrato, che non vengono affrontati durante il percorso formativo accademico, così da renderli, oltreché preparati, maggiormente competitivi e appetibili sul mercato del lavoro.

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Per visionare il programma e per maggiori dettagli visita la pagina dedicata di PC Academy:

PER ISCRIZIONI AL CORSO CLICCA QUI 

Guarda la prima lezione (VI edizione, giugno 2020)

Questo plugin utilizza cookie per raccogliere dati e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Per visualizzare il plugin è necessario dare il consenso.

Clicca qui per modificare le preferenze sulla Cookie Policy

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione

mag31

31/05/2024

Gratuito patrocinio: iscrizione nelle liste e calcolo dell’anzianità

Per il CNF è possibile cumulare diversi