BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Adempimenti avvocati nella negoziazione assistita separazione e divorzi. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno, Avv. Ilaria Denni, Avv. Laura Murolo

27 gennaio 2015

Breve promemoria per gli adempimenti in materia di negoziazione assistita da uno o più avvocati  per le soluzioni consensuali  di  separazione  personale,  di  cessazione degli effetti civili o di scioglimento del  matrimonio,  di  modifica delle condizioni di separazione o di divorzio (decreto legge n. 132/2014)

Questo breve vademecum ha il semplice scopo di elencare gli adempimenti relativi alla conclusione dell’iter procedimentale di una negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio 

e semplificare, così, l’attività dell’avvocato seguendo le indicazioni di alcune procure della Repubblica, a cui comunque si consiglia di rivolgersi per le informazioni preliminari. 

 

ELENCO DEGLI ADEMPIMENTI:

1) Nell’accordo di negoziazione assistita, equiparabile nella sostanza al ricorso, dovrà necessariamente darsi atto “che gli avvocati  hanno  tentato di conciliare le parti e le hanno  informate  della  possibilità di esperire la mediazione familiare e che gli avvocati  hanno  informato le parti dell'importanza per il minore di trascorrere tempi  adeguati con ciascuno dei genitori”.

Inoltre, “gli avvocati certificano l'autografia delle firme e la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico”.

2) Una volta raggiunto l’accordo e sottoscritto dalle parti e dagli avvocati, anche per autentica, lo stesso andrà depositato da uno dei due avvocati (è consigliabile inserire già nell’accordo una delega a codesto e ai successivi adempimenti) in copia conforme e in originale (che verrà restituito) ovvero in due originali (di cui uno verrà restituito), presso la segreteria dell’Ufficio per gli Affari Civili del Pubblico Ministero (di norma ubicata presso il tribunale civile).

Il deposito potrà sicuramente essere effettuato a mani e in formato cartaceo; le segreterie del P.M. si stanno attrezzando per riceverlo a mezzo PEC e in formato digitale.

Si precisa che è competente territorialmente la procura della Repubblica presso il tribunale che sarebbe competente in caso di ricorso per la separazione consensuale, per il divorzio congiunto e per le relative modifiche.

All’accordo e all’istanza per ottenere il nulla osta o l’autorizzazione, predisposta in modulo da parte delle segreterie del P.M., andranno allegati i seguenti documenti:

in caso di SEPARAZIONE

- estratto per riassunto dell’atto di matrimonio rilasciato dal comune presso cui è stato celebrato;

- certificato di residenza di entrambi i coniugi;

- certificato di stato di famiglia di entrambi i coniugi;

e in presenza di figli minorenni, maggiorenni non autosufficienti economicamente, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave

- dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi degli ultimi tre anni;

- certificazione sanitaria;

in caso di DIVORZIO

- estratto per riassunto dell’atto di matrimonio rilasciato dal comune presso cui è stato celebrato;

- certificato di residenza di entrambi i coniugi;

- certificato di stato di famiglia di entrambi i coniugi;

- copia verbale e omologa in caso di separazione consensuale ovvero copia sentenza separazione giudiziale con attestazione passaggio in giudicato ovvero copia convenzione separazione di negoziazione assistita da avvocati ovvero copia accordo di negoziazione assistita concluso dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile (la segreteria P.M. potrebbe richiedere i predetti documenti in copia autentica);

e in presenza di figli minorenni, maggiorenni non autosufficienti economicamente, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave

- dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi degli ultimi tre anni;

- certificazione sanitaria;

in caso di MODIFICA CONDIZIONI SEPARAZIONE

- estratto per riassunto dell’atto di matrimonio rilasciato dal comune presso cui è stato celebrato;

- certificato di residenza di entrambi i coniugi;

- certificato di stato di famiglia di entrambi i coniugi;

- copia verbale e omologa in caso di separazione consensuale ovvero copia sentenza separazione giudiziale con attestazione passaggio in giudicato ovvero copia convenzione separazione di negoziazione assistita da avvocati ovvero copia autentica accordo di negoziazione assistita concluso dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile (la segreteria P.M. potrebbe richiedere i predetti documenti in copia autentica);

e in presenza di figli minorenni, maggiorenni non autosufficienti economicamente, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave

- dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi degli ultimi tre anni;

- certificazione sanitaria;

in caso di MODIFICA CONDIZIONI DIVORZIO

- estratto per riassunto dell’atto di matrimonio rilasciato dal comune presso cui è stato celebrato;

- certificato di residenza di entrambi i coniugi;

- certificato di stato di famiglia di entrambi i coniugi;

- copia sentenza di divorzio con attestazione passaggio in giudicato ovvero copia convenzione divorzio di negoziazione assistita da avvocati ovvero copia accordo di negoziazione assistita concluso dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile (la segreteria P.M. potrebbe richiedere i predetti documenti in copia autentica);

e in presenza di figli minorenni, maggiorenni non autosufficienti economicamente, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave

- dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi degli ultimi tre anni;

- certificazione sanitaria.

3) Ottenuto il nulla osta o l’autorizzazione sarà possibile ritirare l’originale dell’accordo con il relativo visto del P.M.; la segreteria del P.M. comunicherà la data del ritiro.

Dal predetto ritiro decorreranno i 10 gg. per il deposito dell’accordo da parte dell’avvocato presso l’Ufficio dello Stato Civile del comune in cui è stato iscritto o trascritto il matrimonio.

4) Entro i 10 gg. dal suddetto ritiro l’avvocato dovrà depositare una copia autenticata dallo stesso dell’accordo munito di nulla osta o autorizzazione del P.M. presso l’Ufficio dello Stato Civile del comune in cui è stato iscritto o trascritto il matrimonio. Il deposito potrà sicuramente essere effettuato a mani e in formato cartaceo; molti uffici comunali sono già in grado di riceverlo a mezzo PEC e in formato digitale, si consiglia di prendere preliminarmente contatti con l’Ufficio.

5) Infine, a fini statistici, “i difensori che sottoscrivono l'accordo raggiunto dalle parti a seguito della convenzione sono tenuti a trasmetterne copia al Consiglio dell'ordine circondariale del luogo ove l'accordo è stato raggiunto, ovvero al Consiglio dell'ordine presso cui e' iscritto uno degli avvocati”.

Si precisa che la procedura per l’ottenimento del nulla osta o dell’autorizzazione da parte del P.M. è esente dal versamento del Contributo Unificato e che i certificati possono essere presentati in carta semplice.

Per scaricare il vademecum in formato PDF cliccare QUI 

Avv. Gianmaria V. L. Bonanno, Avv. Ilaria Denni, Avv. Laura Murolo

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione