BLOG NEWS tutte le notizie per categoria

Processo Penale Telematico: l'imposizione del c.d. "atto abilitante" è illegittima. Per depositare la nomina deve bastare la nomina! Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

22 gennaio 2024

Continuiamo a sostenere non solo l’inutilità, ma anche e soprattutto l’illegittimità della previsione, nell’attuale struttura del Processo Penale Telematico, del c.d. “atto abilitante”, che il difensore deve depositare, quale “fonte” da cui risulti la conoscenza del procedimento a carico del suo assistito o nel quale il soggetto sia parte offesa, per essere autorizzato a depositare la nomina e, quindi, tutti gli atti contestuali o successivi.

Riteniamo, infatti, che la possibilità di depositare la nomina e, conseguentemente, ogni altro atto difensivo, molto spesso urgente in alcune fasi, non possa essere preclusa al difensore, a priori, dall’imposizione della produzione di un imprecisato atto eso-procedimentale, la cui introduzione e regolamentazione è stata geneticamente sottratta alla giurisdizione e al suo controllo, per essere delegata al personale amministrativo e alla sua interpretazione e valutazione.

Richiamiamo, a tal proposito, condividendole, le osservazioni e le proposte di modifica alle specifiche tecniche del responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, preparate dal Gruppo di Lavoro della FIIF-Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense del CNF con le “NOTE IN ORDINE AL D.M. 217/2023” del 14/01/2024, in cui viene rilevato, tra l’altro, che: “L’atto “abilitante” non ha natura né di atto processuale né di atto procedimentale, ciononostante la sua eventuale assenza (od ancor più eventuale inesatta correttezza negli elementi terminologici, scrupolosi, grafici e specifici delle esatte informazioni relative al fascicolo od all’imputato etc., la cui valutazione è stata altresì sottratta al giudice competente e delegata ex art. 7 comma 2 del Provvedimento del Direttore Generale Sia del Ministero della Giustizia all’analisi del personale amministrativo dell’ufficio del p.m.), costituisce comunque impedimento alla possibilità di deposito della nomina e quindi di qualsiasi altro atto; attività che ha già dato modo di sperimentare risultati aberranti […] in materia di diritti e libertà fondamentali; attività che pregiudicano irrimediabilmente il giusto processo nonché l’esercizio del diritto di difesa del cittadino. Vi è di più: un conto è stabilire se il deposito sia ammissibile, con relativo giudizio, un conto è impedire il deposito in assenza di un requisito - peraltro non previsto dal rito - e prescindendo dal giudice naturale precostituito per legge ex art. 25 Costituzione Italiana”.

Movimento Forense - Avv. Elisa Demma

Dipartimento Nazionale Giustizia Telematica - Avv. Gianmaria Vito Livio Bonanno

Dipartimento Giustizia Penale - Avv. Claudio Marinelli

 

Archivio news

 

Categorie

Formazione professionale

Diritto

 

News dello studio

mag30

30/05/2024

Intervista sui malfunzionamenti e disservizi del Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia. Giustizia Caffè. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Nel corso dell'intervista ho avuto modo di evidenziare la continua e costante violazione dell'art. 29 DM 44/2011 Regole Tecniche sul processo telematico, che prevede e prescrive che: "Il portale dei

mag10

10/05/2024

Primo trofeo di tiro a segno forense. Polisportiva Movimento Forense. Roma, 18 maggio 2024. Avv. Laura Murolo

Movimento Forense, con la sua Polisportiva, e Accademia Forense hanno organizzato sabato 18 maggio dalle ore 9 una giornata dedicata allo sport e alla convivialità con il primo trofeo di tiro

mag2

02/05/2024

Focus su AI Act, la regolamentazione europea sull’intelligenza Artificiale. Talk to the future Week, seconda edizione. Milano, 7 maggio 2024. Avv. Gianmaria V. L. Bonanno

Martedì 7 maggio 2024 parteciperò come relatore al focus su AI Act, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Talk to the future” ideata e realizzata dall’Ordine

News

mag31

31/05/2024

Separazione carriere e la nuova Alta Corte: cosa prevede la contestata riforma della magistratura

<p>Mentre la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000963706SOMM"

mag31

31/05/2024

Telefonate “supplementari” ai familiari: niente restrizioni per i reati di criminalità organizzata

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002861527"